La Legge 170/2010 garantisce agli studenti con DSA l’uso di strumenti compensativi (come audiolibri, mappe concettuali e calcolatrici) e misure dispensative (che riducono il carico di alcune attività troppo difficoltose, senza compromettere l’apprendimento).
Nel nostro studio, i professionisti fanno parte dell’équipe n. 13, riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Questo riconoscimento garantisce che le valutazioni siano effettuate secondo protocolli ufficiali e abbiano validità ai fini scolastici e normativi.
Lavoriamo con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo specialisti qualificati nella valutazione di difficoltà come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Il percorso diagnostico prevede un’osservazione approfondita e l’uso di strumenti validati scientificamente, con l’obiettivo di comprendere le specifiche difficoltà di ogni persona e fornire indicazioni utili per il supporto scolastico e quotidiano.
Essere parte di un’équipe accreditata significa che le diagnosi rilasciate nel nostro studio sono riconosciute dalle istituzioni scolastiche e permettono l’attivazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo consente agli studenti con DSA di accedere agli strumenti compensativi e alle misure dispensative previste dalla normativa, aiutandoli a vivere il percorso scolastico in modo più sereno ed efficace.