La selettività alimentare è un disturbo del comportamento alimentare, particolarmente comune nei bambini, che si manifesta con una scelta limitata e rigida degli alimenti accettati. Questa condizione può influire negativamente sull’equilibrio nutrizionale e sul corretto sviluppo, oltre a generare disagio per la famiglia.

Le cause della selettività alimentare sono complesse e multifattoriali: possono derivare da sensibilità sensoriali (ad esempio, avversione a certe consistenze, colori o odori), fattori emotivi, abitudini alimentari consolidate o anche da aspetti neurobiologici riconosciuti dalla comunità scientifica. È importante sottolineare che, in molti casi, la selettività non è semplicemente una questione di capriccio, ma un problema reale che richiede un intervento mirato.

Il trattamento si basa sulla valutazione approfondita delle caratteristiche individuali e sul supporto logopedico specifico. Attraverso strategie personalizzate, lavoriamo per ampliare gradualmente la varietà degli alimenti accettati, migliorare la gestione delle sensazioni legate al cibo e favorire un atteggiamento più positivo verso l’alimentazione. L’obiettivo è promuovere una dieta equilibrata e sostenibile, contribuendo al benessere globale del paziente e della sua famiglia.