I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono difficoltà nell’acquisizione di abilità specifiche come la lettura, la scrittura e il calcolo. Queste difficoltà possono limitare l’autonomia del bambino o del ragazzo nel percorso scolastico, rendendo necessario un supporto mirato.
I principali DSA sono:
- Dislessia: difficoltà nella lettura, che può essere lenta e poco accurata.
- Disortografia: difficoltà nell’uso corretto delle regole ortografiche.
- Disgrafia: difficoltà nella scrittura a livello grafico, con segni poco leggibili o mal strutturati.
- Discalculia: difficoltà nell’apprendimento e nell’applicazione delle abilità matematiche.
Per diagnosticare un DSA, è necessaria una valutazione specialistica. Facciamo parte di équipe riconosciute per la prima diagnosi di DSA, garantendo così un inquadramento accurato e conforme alle normative vigenti. La diagnosi viene effettuata da uno psicologo e comprende la valutazione del funzionamento intellettivo, delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.
La logopedia ha un ruolo chiave nel trattamento di questi disturbi. L’intervento si concentra sul potenziamento delle abilità deficitarie e sullo sviluppo di strategie per facilitare l’apprendimento. Ad esempio, il logopedista aiuta a:
- migliorare la velocità e l’accuratezza della lettura
- ridurre gli errori ortografici
- sviluppare strategie per rendere più efficace la scrittura
- facilitare il calcolo e la comprensione delle operazioni matematiche.